2010/2011

in attesa rosa

MONTANARI Costruzioni Residenziali S.a.s.
Via Primicello-Copparo n.18, Copparo, FERRARA CAP44034 TEL. 0532 871614
vai al comune di copparo

eccellenza prima squadra

vinta,pareggiata,persa
12-9 copparese senio
15-9 faenza copparese
19-9 copparese ribelle
26-9 torconca copparese
3-10 copparese verucchio
10-10 riccione copparese
17-10 comacchio copparese
24-11 copparese castenaso
.31-10 renocentese copparese
.7-11
copparese misano
.14-11 cervia copparese
.21-11 copparese massa l.
.28-11 imolese copparese
. ..copparese sampierana
....sasso marconi copparese
....copparese ozzanese

ritorno.
senio copparese
copparese faenza
ribelle copparese
copparese torconca
verucchio copparese
copparese riccione
copparese comacchio
massalombarda copparese
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
vinta,pareggiata,persa

il palio di copparo

Palio di Ferrara 8, 9, 15, 16, 22, 28, 29, 30 Maggio 2010

Prendi un sorriso,
regalalo a chi non l’ha mai avuto.
Prendi un raggio di sole,
fallo volare là dove regna la notte.
Scopri una sorgente,
fa bagnare chi vive nel fango.
Prendi una lacrima,
posala sul volto di chi non ha pianto.
Prendi il coraggio,
mettilo nell’animo di chi non sa lottare.
Scopri la vita,
raccontala a chi non sa capirla.
Prendi la speranza,
e vivi nella sua luce.
Prendi la bontà,
e donala a chi non sa donare.
Scopri l’amore,
e fallo conoscere al mondo.

Gandhi
Non cercare di diventare un uomo di successo. Diventa un uomo di valore.
Albert Einstein
Visualizzazione post con etichetta 2009 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2009 2010. Mostra tutti i post

sabato

trentaquattresima di campionato (ed ultima)

la copparese termina il campionato  al terzo posto
copparese  2   sasso marconi  2
ecco la formazione Soncini, Dianti, Marighelli; Buongiorno, Nanni, De Angelis; Pavan, Tripepi, Lunati, Giuriola (dall’86’ M. Cenacchi), Granata (dal 63’ Aguiari). All. Mastrocinque. 
fonte la Nuova Ferrara — 16 maggio 2010 pagina 50 sezione: SPORT COPPARO.
Un punto era quel che serviva per finire terzi, è arrivato. La Copparese zeppa di giovani ha giocato un buonissimo primo tempo, chiuso sotto immeritatamente poi ha pressato per il pari, trovato su rigore. Gara piacevole, almeno fino al pareggio locale. Alla fine il giusto applauso dei tifosi di casa. Parte alla grande la Copparese e al 4’ passa: funambolico, Lunati va via sulla sinistra, poi cerca di servire al centro Giuriola, un difensore mette il piede e la sfera va a Granata (nella foto); tiro secco e gol.
All’8’ lo scatenato Granata protagonista di una poderosa azione a destra con servizio al centro per Giuriola: controllo fine e tocco a rientrare di sinistro che sfiora il palo lontano. Al 24’ il pareggio ospite: corner battuto da Goura a rientrare, deviazione alta di testa nel mucchio, Soncini non esce e sul secondo palo è facile per Bencivenni, uno specialista, toccare in porta da un passo. Al 36’ bel cross di Buongiorno, testa di Giuriola e parata di Lazzari. Al 45’ l’inopinato vantaggio del Sasso: lancio lungo da centrocampo a tagliare l’area, in perfetta solitudine il solito Bencivenni tocca di testa al centro per Budriesi che non si deve dannare a trovare il colpo di testa vincente. Nella ripresa il ritmo cala, ma la Copparese cerca con risolutezza il pari. Al 49’ sassata da lontano di Pavan, al’ 50’ bel cross di Giuriola per la testa di Lunati, volo in corner di Lazzari. Al 73’ Giuriola entra in area, Pezzoli lo strattona, l’arbitro fa proseguire ma non il suo assistente e lo stesso Giuriola segna su rigore. Alessandro Bassi
Mister Mastrocinque elogia il gruppo: «Serviva il punto per il terzo posto e, magari, così diamo una mano al Comacchio che avrà un Massalombarda meno motivato. I ragazzi sono stati bravissimi e hanno meritato questa posizione dando tutto per l’intera stagione. E vorrei sottolineare l’esordio di nove ragazzi della Juniores».

lunedì

trentatresima di campionato

cervia  2  copparese  2 

ecco la formazione: D’Andrea; Dianti, Mazzacani, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati (80’ Aguiari), Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Granata (40’ Pavan). A disp.: Soncini, Marighelli, Bressan, Spano’, Magri. All. Mastrocinque
fonte la Nuova Ferrara — 10 maggio 2010 sezione: SPORT aggiunto sul sito il 11/5/2010 Mastrocinque: Soddisfatto mister Mastrocinque a fine gara:
«un primo tempo completamente sotto tono, siamo entrati in campo riuscendo solamente a parlare e a non giocare, al contrario nella ripresa abbiamo fatto ben altro mettendo alle corde il Cervia, abbiamo segnato due reti e creato una quantità di azioni che potevano finire meglio, purtroppo abbiamo anche trovato un ottimo portiere che in almeno tre occasioni ci ha negato gol praticamente già fatti. Alla fine, sommando il tutto, il pareggio ci va anche stretto ma va bene lo stesso anche accostando il tutto ad un primo tempo veramente scialbo.
Un altro passettino verso il terzo posto per coronare una stagione tutto sommato ampiamente positiva, anche oggi tanti giovani in campo, lavoriamo in prospettiva futura».
Partita dai due volti. Prima frazione nettamente a favore dei locali e secondo tempo dominato dalla Copparese.
Entrambe le squadre ormai non dovevano chiedere più di tanto a questo torneo. L’unica sfida era rimasta quella del cannoniere del girone tra gli attaccanti delle squadre Bondi e Belluzzi appaiati a 17 reti. Primo tempo come detto dominato dal Cervia. Nella ripresa la Copparese ha cambiato passo creando una quantità di azioni pericolose ed oltre alle due reti ha trovato un portiere, Bertaccini, che in almeno tre occasioni si è superato evitando ai compagni una sconfitta che ci poteva benissimo stare. Al 19’ vantaggio del Cervia: Olivieri riceve palla sulla sinistra dell’area, saltato un difensore tira in diagonale sorprendendo D’Andrea con il pallone che si infila a fil di palo. Raddoppio al 34’: Bassani prende palla al limite dell’area si sposta leggermente a destra e tira, D’Andrea arriva alla parata ma il pallone finisce in rete. Tutt’altra musica nella ripresa. Al 52’ Giuriola da centrocampo imbecca Belluzzi bravo ad entrare in area e tirare con il portiere in uscita nonostante il contrasto in corsa di Mottola, palla in rete per il 2 a 1. Al 63’ punizione di Tripepi con Bertaccini che devia in angolo, al 67’ Lunati supera in velocità Cupi e tira in diagonale, Bertaccini riesce a respingere con il pallone con Mottola a liberare con il pallone sulla linea di porta. Al 75’ punizione da destra che Tripepi mette in area, Belluzzi di testa con Bertaccini che si supera togliendo la palla dall’incrocio. Pareggio al 82’ Mazzacani riceve sulla sinistra da Lunati e crossa in area, Mottola mette giù Belluzzi, rigore netto ma sul secondo palo irrompe Giuriola che segna spegnendo ogni polemica. Al 93’ Tripepi mette in area per Belluzzi, con il contrasto la palla finisce ad Aguiari, pallonetto che scavalca Bertaccini ma Lessi respinge sulla linea evitando una sconfitta amara al Cervia. Valentino Bottoni .

domenica

trentaduesima di campionato

copparese  2   verucchio  1
 ecco la formazione:D’Andrea; Mazzacani, Marighelli, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Pavan, Granata. A disp.: Giglioli, Magri, Bressan, Cenacchi, Spano’, Dianti, Aguiari All. Mastrocinque
Partita dai toni bassissimi dove per lo meno i locali raccolgono i tre punti che mantengono vivo il presupposto di conquistare il terzo posto finale in campionato dopo un’ ottima stagione.
La Copparese in emergenza tra infortuni e Giuriola squalificato, vede il debutto dal primo minuto del giovane Pavan direttamente dalla Juniores.
Il Verucchio, ormai condannato ai play-out, non ha impensierito la squadra locale.
Primo tempo avaro di episodi con tanta supremazia di gioco da parte della Copparese ma condizionata da molti errori di impostazione dovuti più che altro a precipitazione nel gioco che alla fine non hanno portato a nessuna conclusione pericolosa.
All’8’ da calcio d’angolo battuto da Damato, Genestreti tutto solo si ritrova il pallone tra i piedi e calcia altissimo oltre la traversa.
Al 19’ Belluzzi conquista la palla sulla trequarti e giunto al limite calcia rasoterra con Placuzzi alla parata in due tempi sull’accorrente Granata. Molto meglio la ripresa soprattutto per merito della Copparese che passa in vantaggio al 49’: Granata recupera palla a centrocampo e verticalizza in area per Belluzzi, Placuzzi in uscita atterra l’attaccante, rigore netto che lo stesso trasforma spiazzando il portiere.
La rete rivitalizza la partita con il Verucchio che accenna una reazione ma con la sola conseguenza di scoprirsi alle veloci ripartenze degli avversari, infatti al 62’ Buongiorno allunga sulla sinistra per Lunati che si accentra e viene atterrato al limite, punizione che Tripepi trasforma trovando uno spiraglio nella barriera e un Placuzzi sicuramente non perfettamente in posizione.
Al 71’ il Verucchio accorcia le distanze: Sacco da destra mette in area un pallone all’apparenza facile per D’Andrea ma la sfera diventa una saponetta e gli sfugge di mano e nel tentativo di recuperarla commette un fallo appena fuori dall’area, punizione che Genestreti trasforma mettendo la palla dove D’Andrea non può arrivare.
Ultimo sussulto all’86’: ancora fallo su Lunati al limite dell’area, punizione di Tripepi perfetta oltre la barriera, Placuzzi arriva a toccare quanto basta per far terminare il pallone prima sul palo e in calcio d’ angolo. - Valentino Bottoni fonte:la Nuova Ferrara del 03 maggio 2010 pagina 33aggiunto il 4 maggio 2010
                                                           Buon debutto di Pavan 
Mister Mastrocinque , molto soddisfatto, inquadra così il match:
«Sono contento per un insieme di motivi. La squadra era ridotta ai minimi termini a causa degli infortuni e della squalifica di Giuriola, nonostante ciò sono arrivati tre punti importanti che alla luce della sconfitta del Massalombarda ci avvicinano ulteriormente al traguardo del terzo posto, un risultato importante che reputo il massimo raggiungibile dopo una stagione come questa. Ha debuttato Pavan, da aggiungere agli altri baby che già hanno esordito in prima squadra. Tanti giovani che si affacciano in prospettiva futura, e questo deve essere un vanto per la società. Altra soddisfazione è quella di vedere Belluzzi in testa alla classifica cannonieri del girone, un giusto premio per un giocatore sempre disponibile e serio».fonte:la Nuova Ferrara — 03 maggio 2010 pagina 33aggiunto il 4 maggio 2010

martedì

trentunesima di campionato

CESENATICO: 2 COPPARESE:1
ecco la formazione:D’Andrea, Dianti (dal 76’ Costagliola), Marighelli, Mazzacani, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Granata (dal 73’ Aguiari, dal 76’ Bressan). A disp. Giglioli, Magri, Spano’. All. Mastrocinque. RETI: 31’ e 72’ Teodorani (Ces), 55’ Belluzzi
La Copparese si arrende con onore
fonte:la Nuova Ferrara — 26 aprile 2010 pagina 35 sezione: SPORT
 La Copparese cede sul proprio campo contro un Cesenatico che probabilmente ha affrontato la partita con qualche motivazione in più visto che sta lottando per il primato ed è sceso in campo per conquistare l’intera posta al fine di mantenere le distanze dalla capolista Forlì. I rossoblù hanno disputato un’ ottima partita nonostante le tante assenze che hanno di fatto rivoluzionato l’assetto tattico della squadra in campo.
C’è il rammarico di avere commesso molti errori in fase offensiva pagando malamente le disattenzioni in occasione delle reti avversarie.
La cronaca: dopo un avvio incerto per entrambe al 13’ grande occasione della Copparese con Belluzzi controlla il pallone al limite si inserisce Giuriola e si ritrova solo davanti al portiere, opta per il tocco a spiazzare Renna ma la palla termina sul fondo a fil di palo. Vantaggio del Cesenatico al 31’: Lombardini trova Teodorani dalla parte opposta con un lungo traversone, questi entra in area evitando Mazzacani e calcia rasoterra pescando l’angolo basso dove D’Andrea non può arrivare. Nella ripresa pareggio copparese al 55’: Giuriola allunga sulla destra per Granata bravo ad evitare Rossi e a crossare in area per Belluzzi, colpo di testa e palla in rete. Al 70’ direttamente da rinvio di D’Andrea, Granata si infila tra due difensori e dal limite sull’uscita di Renna tenta un pallonetto che si perde di poco sul fondo. Al 71’ Teodorani da destra mette palla in mezzo con Simoni al colpo di testa, D’Andrea battuto ma la palla centra la traversa. Al 72’ di nuovo in vantaggio il Cesenatico: Rispoli prende palla a sinistra, entra in area dal fondo e mette in mezzo, D’Andrea riesce a toccare ma il pallone finisce a Teodorani che deve solo appoggiare in rete. Fino al termine poco da annotare se non uno scontro tra Dianti e Aguiari con entrambi che finiscono all’ospedale. La Copparese recrimina per un atterramento di Lunati all’89’ in area ma l’arbitro fa proseguire. Valentino Bottoni  cosi il nostro GRANATA:«Non vedevo l ora di tornare in gioco»
Alcuni ritorni importanti nelle file della Copparese che affrontava il Cesenatico seconda forza di questo campionato. Uno di questi è Granata, il quale dopo un infortunio abbastanza pesante subìto ad Imola è rientrato dal primo minuto. E commenta così la propria prestazione: «Sono molto soddisfatto, sia della partita che della mia prova. Abbiamo disputato una buona gara, commettendo però troppi errori in zona gol. Per quanto concerne invece la mia prova penso di aver disputato una buona partita finchè le forze fisiche mi hanno sorretto. Nel momento in cui il mister mi ha sostituito ero proprio al lumicino delle forze in quanto non ho ancora i novanta minuti nelle gambe. Ho fatto un assist perfetto a Belluzzi che è valso la rete del pari poi sarebbe stato il massimo se segnavo con il pallonetto sull’uscita del portiere, peccato perché è uscita di poco, comunque va benissimo così». (v.b.)

Mastrocinque soddisfatto . Nonostante la sconfitta mister Mastrocinque è soddisfatto. «Una bella partita nonostante il risultato, i ragazzi hanno dato tutto quello che potevano fin dai primi minuti, purtroppo abbiamo creato tanto raccogliendo pochissimo e nello stesso tempo abbiamo pagato caramente alcune disattenzioni.
Devo complimentarmi con i ragazzi e specialmente con coloro che sono rientrati dopo molto tempo. Marighelli, Mazzacani e Granata per vari motivi erano rimasti fuori per periodi lunghi e finchè le forze li hanno sorretti hanno dato tutto a dimostrazione della loro voglia che hanno di giocare. Sono dispiaciuto per Dianti e Aguiari che purtroppo sono stati vittima di uno scontro fra di loro finendo all’ ospedale soprattutto per il secondo il rammarico è ancora più grande in quanto al debutto è rimasto in campo due minuti. Andiamo avanti senza tanti rimpianti consapevoli che dobbiamo terminare al meglio questo campionato vissuto da protagonisti». Questo il giudizio di mister Campedelli, ex giocatore del Modena: «bella partita, senza tanti fronzoli. Per noi vittoria importante che lascia ancora possibile ogni scenario per la vittoria finale. Il Forlì ha vinto e l’inseguimento può continure. Era una partita pericolosa da affrontare in quanto la Copparese è squadra ostica, possiede un organico di valore ed un allenatore che sa come si gestisce una squadra. Nonostante le tante assenze che avevano i sostituti sono stati all’altezza». (v.b.)

domenica

trentesima di campionato

argentana  1  copparese  3  
ecco la formazione:D’Andrea, Dianti (21’ st Mazzacani), Magri (32’ st Granata), Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba (11’ Azor). All. Mastrocinque. fonte:  eccellenzaemiliaromagna.blogspot.com
pagella:
D’Andrea ng: non si può certo giudicare chi ha solo osservato; poco più di un raccattapalle.
Dianti 6.5: buono il suo colpo d’occhio e ottimi gli anticipi.
Magri 6.5: ha la verve da attaccante, serve palloni deliziosi e in marcatura è pugnace.    
Buongiorno 6: soffre la vivacità di Varallo, ma ne limita il raggio d’azione.
Nanni 6: giostra bene la difesa, impartisce ordini e suggerimenti; sicuro.
De Angelis 6: buona prestazione, specie per contenere i numeri di Migliaccio.
Lunati 6.5: solo per lo slalom e il suo gol di mancino merita gli applausi, ma c’è anche dell’altro nella sua prestazione.
Tripepi 6.5: naturale spalla di Giuriola, lotta e fraseggia; buona prova.
Belluzzi 7.5: forza, fisico e determinazione, carte in regola per un attaccante di razza.   Giuriola 6.5: primo tempo un po’ in sordina, poi mette in campo la splendida fantasia; capitano di lungo corso.
Garba ng: subito colpito duro, esce sconsolato.
Mazzacani 6: rileva Dianti e mette la sua impronta, deve solo giocare di più per ritrovarsi al meglio.
Granata ng: sostituisce Magri, troppo poco in campo per decifrarlo.
Azor 7: prende in tutto e per tutto il posto di Garba e si pone al servizio della squadra, mettendo anche il suo importante sigillo.

Copparese sciupona ma vincente

la Nuova Ferrara — 19 aprile 2010 pagina 33 sezione: SPORT

ARGENTA. Dura poco più di un tempo la flebile resistenza dell’Argentana, che contro una motivata Copparese rimedia un 3-1 che poteva avere più ampie dimensioni. Inizio di studio delle contendenti, che portano gli argentani a fruire di un piazzato dal limite, ma la battuta di Migliaccio è messa in angolo dalla difesa ospite. Al 19’ prima occasione dei copparesi, che subito vanno in vantaggio; imperioso contropiede di Magri, che semina un paio di avversari e serve in area a Belluzzi, il cui piattone s’insacca alla sinistra di Ruffilli. Insistono gli ospiti e al 25’ portano ancora l’avanti Belluzzi alla buona opportunità, ma la risposta di Ruffilli è di quelle giuste. Al 32’ azione insistita e pregevole ancora del centravanti Belluzzi, che salta anche Zanca ma il suo insidioso mancino tocca il palo ed esce. Al 43’ pareggio dell’Argentana; azione pregevole di Varallo, da Migliaccio a Giunchi, il cui tocco preciso entra nel sacco. Il finale di tempo è nettamente di marca ospite, ma l’undici di Mastrocinque dà l’impressione di giocare con troppa superficialità. Cambia registro la Copparese nella ripresa, con una serie di opportunità che non trovano fortuna. Al 50’ la Copparese torna in vantaggio; discesa prepotente sulla sinistra di Lunati, che si libera magistralmente di due difensori e con un sinistro felpato batte l’incolpevole Ruffilli. Cerca il pari l’undici di casa al 60’, ma l’impatto del neo entrato Ricci non è felice e tutto sfuma. Al 63’ spettacolare duetto di Azor e Belluzzi, che, solo davanti alla porta, trova il balzo fenomenale dell’estremo Ruffilli che salva. Al 65’ ancora forte pressione ospite, ma la conclusione di Tripepi è fuori misura; si ripete un minuto più tardi il centrocampista, ma con un provvidenziale intervento Zanzi ci mette una preziosa pezza. La gara sembra calare d’intensità e il gioco ristagna nella linea centrale. All’81’ buona opportunità per i copparesi con un piazzato dal limite, ma la battuta di Tripepi trova Ruffilli a rimediare in due tempi. All’83’ lampo degli ospiti, con Belluzzi che invita capitan Giuriola alla battuta, ma il tiro è da dimenticare. All’87’ si spalanca ancora una volta il contropiede della Copparese con il potente Belluzzi, ma anche in questa occasione Ruffilli merita gli applausi. Finale tutto per i copparesi, che al 93’ portano a tre le segnature; Giuriola apre sulla destra per l’accorrente Azor, che controlla al meglio e con un preciso diagonale trafigge Ruffilli. Emanuele Pandini

Ammoniti: Migliaccio, Hodza, Zanca, Grassilli (A); Magri, Azor, Buongiorno (C).
font la nuova ferrara aggiunto il 20 aprile 2010

ventinovesima di campionato

copparese  2 lugo  1 
goal di belluzzi e di lunati
ecco laformazione:D Andrea, Dianti, Magri, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati (dall 82 Azor), Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba.

La Copparese è ritornata in salute

la Nuova Ferrara — 12 aprile 2010 pagina 29 sezione: SPORT COPPARO. La Copparese torna alla vittoria dopo un breve periodo di risultati negativi e lo fa dopo una buona gara anche se alla fine il risultato non rispecchia il valore delle occasioni avute e non concretizzate al meglio. Una vittoria, del resto, ottenuta contro un Lugo Stuoie per nulla arrendevole e molto coriaceo che ha cercato per tutto l’arco della partita di controbattere la squadra locale in ogni zona del campo. Fin da subito la Copparese ha evidenziato la voglia di vincere ed alla prima occasione trova il vantaggio; al 4’ da un lungo rilancio da centrocampo Belluzzi controlla il pallone appoggiando indietro per Lunati che ha tutto il tempo di controllare e tirare dai trenta metri, Bovo non impeccabile tocca appena ritrovandosi poi il pallone in rete. Il Lugo cerca la reazione gestendo la partita per un pò di tempo ma creando poco, al 23’ Samsak per Dramè in area, si defila troppo e tira trovando la parata di D’Andrea a terra, al 32’ conseguente a calcio d’angolo di Giuriola, Belluzzi di testa impegna severamente Bovo alla deviazione altre la traversa. Pareggio al 37’ Muzzi intercetta palla sulla trequarti e verticalizza per Dramè che evita il fuorigioco ritrovandosi tutto solo, sull’uscita di D’Andrea lo spiazza colpendo il palo, Dramè se lo ritrova tra i piedi e riesce a mettere palla in rete. Il Lugo insiste e al 41’ Nannini salta un avversario e allunga per Dramè al limite dell’area, tiro con D’Andrea che riesce a toccare quel tanto che basta, pallone ancora sul palo e difesa che libera. Nella ripresa subito Copparese e nuovo vantaggio, al 47’ Tripepi recupera palla sulla destra, allungo per Lunati al limite, appoggio per Belluzzi che complice una deviazione di un difensore lo mette nella condizione di tirare in diagonale da pochi passi ed insaccare in rete. Al 60’ conseguente a calcio d’angolo, Magri per Giuriola che dal fondo entra in area tra i difensori. Appoggio per Belluzzi ma il suo tiro viene deviato in angolo.
Terzo posto alla portata   COPPARO. Mastrocinque, mister della Copparese, consapevole dell’importanza di questa vittoria analizza il match: «partita e vittoria che fanno piacere per la dimostrazione di volontà che i ragazzi hanno messo in campo pur di ottenere un risultato positivo. Abbiamo creato tanto gioco e tante occasioni non riuscendo a sfruttarle nel migliore dei modi. U na vittoria che interrompe un piccolo periodo negativo in fatto di risultati, una vittoria che sta a dimostrare la volontà di lottare fino al termine, il terzo posto è ampiamente alla nostra portata, ottenerlo sarà il coronamento di una stagione molto positiva.
Uno dei giocatori più rappresentativi della Copparese è Magri, copparese doc ed idolo della tifoseria locale: «partita vinta meritatamente dopo un periodo negativo in termine di risultati. Tre punti importanti che ci rilanciano per un finale che vogliamo fare da protagonisti. 

ventottesima di campionato del 28 03

comacchio  2   copparese  2 
Reti: 24’ pt Melucci (rigore); 33’ pt Magri; 6’ st Berti; 26’ st Giuriola.
ecco la nostra formazione :D’Andrea, Dianti, Magri, Bongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba. All. Mastrocinque.fonte :eccellenzaemiliaromagna

l derby rossoblù finisce in parità

la Nuova Ferrara — 29 marzo 2010 pagina 33 sezione: SPORT
COMACCHIO. Comacchio Lidi e Copparese si dividono la posta in palio nel derby del Raibosola: 2-2 il risultato al termine di una partita gradevole ma un punto che alla fine non accontenta nessuna delle due, specialmente il Comacchio che aveva la possibilità di accorciare sul Morciano. Gli uomini di Rambaldi non sono riusciti a chiudere la partita facendosi rimontare 2 volte da una Copparese che ha giocato a ritmi bassi dando l’impressione di non voler forzare più di tanto. Bel primo tempo giocato a ritmi abbastanza elevati e con parecchie occasioni. Al 7’ grande azione personale di Benuzzi che va sul fondo attirando su di sé tutta la difesa comacchiese, serve a rimorchio per Giuriola il cui destro è bloccato. Al 24’ il Comacchio passa: Lo Nigro allarga bene per Sanasi che va sul fondo e crossa per Melucci, De Angelis tocca con il braccio e l’arbitro assegna il calcio di rigore che lo stesso Melucci non sbaglia: 1-0. La reazione della Copparese è, però, veemente: al 28’ il solito Belluzzi sfugge alla marcatura di Mazzotta e impegna in angolo Corontini. Sugli sviluppi del corner la palla finisce a Magri che dal limite dell’area lascia partire un gran tiro che si insacca alle spalle di un Corontini questa volta non esente da colpe: 1-1. Nella ripresa i padroni di casa ripartono mettendo in campo voglia e determinazione e al 51’ tornano in vantaggio: D’Andrea non trattiene un traversone in area, irrompe Berti che da posizione defilata insacca la rete del nuovo vantaggio locale: 2-1. Al 56’ azione palla a terra Luciani-Di Lascio-Berti, traversone di quest’ultimo per Melucci che conclude a botta sicura ma trova la grande risposta di D’Andrea. E’ il momento migliore per gli uomini di Rambaldi che al 61’ sfiorano il gol con Stradaroli che vola altissimo su una punizione di Luciani ma il suo colpo di testa finisce a fil di palo. Il calcio, però, è strano e al 70’ sugli sviluppi della prima sortita della ripresa della Copparese arriva il gol del definitivo 2-2: la difesa comacchiese concede trenta metri di campo a Giuriola che parte da centrocampo, s’incunea in area senza opposizione e insacca con un tocco morbido alle spalle di Corontini: 2-2. I padroni di casa non hanno più la forza di reagire, anche se al 78’ viene annullato un gol a Di Lascio per una dubbia posizione di fuorigioco. Luca Bianchi
fonte la nuovaferrara aggiunto il 30 marzo 2010
 pagella:
D’Andrea 5: erroraccio sul gol di Berti.
Dianti 6: controlla la sua zona e tiene bene le marcature.
Magri 7: le sue incursioni fanno sempre paura.
Buongiorno 6: soffre le iniziative sulla fascia.  
Nanni 6: lotta alla pari con Melucci.
De Angelis 6.5: ingenuo il fallo di mano che determina il calcio di rigore ma, al di là di questo, orchestra bene la difesa.
Lunati 6: pericoloso con un colpo di testa ben parato da Corontini. 
Tripepi 6: gioca con sicurezza senza andare in difficoltà.
Belluzzi 6.5: nel primo tempo tiene in apprensione da solo la retroguardia.
Giuriola 7: parte bene e cala un po’ alla distanza ma segna un gol splendido.
Garba 7: uno dei migliori in campo: gioca davanti alla difesa e non spreca un pallone dando ordine a tutta la manovra della squadra. (l.b.)

recupero di campionato del 21 03 2010

 copparese 1 del conca 2
ecco la formazione:D’Andrea, Dianti, Magri, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Azor. All.: Mastrocinque.

ventiseiesima di campionato

savignanese 1  copparese 3
 ecco la formazione:D Andrea; Dianti, Magri, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Costagliola, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Marighelli (dal 49 Fiammanti)
Senza Titolo
la Nuova Ferrara — 08 marzo 2010 pagina 42 sezione: SPORT Mastrocinque soddisfatto
Soddisfazione molto visibile da parte di Mastrocinque: «Bella partita dice il mister rossoblù -, vincere sul campo del Savignano non è mai facile. I ragazzi hanno fornito una grande prova collettiva e il risultato finale li ripaga per la volontà che hanno messo in campo nei novanta minuti. Per l’ennesima volta ho dovuto rivoluzionare formazione e gioco in campo, squadra imbottita di giovani per i motivi ormai noti, ma non per questo si sono sottratti alla loro responsabilità andando molto oltre le più rosee previsioni. Aggiungo poi una nota di merito per Fiammanti, al debutto assoluto in Eccellenza si è per nulla spaventato siglando un gol importante. Ora ci aspetta il turno di riposo, speriamo di trovare le condizioni migliori per lavorare al meglio e proseguire nel miglior modo possibile».
la parola al debuttante fiammanti
  «Sono molto contento - dice il giovane -, da un po’ di tempo sono aggregato alla prima squadra. Gioco con la formazione Juniores di mister Margotti, però mi alleno anche con la prima squadra e sto facendo esperienza per un modo diverso di giocare, trovando anche la disponibilità che mi viene offerta dai compagni. Ho atteso questo momento senza frenesia. Stavolta il mister mi ha dato l’opportunità e penso di averlo ricambiato nel migliore dei modo. Da parte mia non nego la soddisfazione per una giornata come questa. Se qualcuno mi avesse detto che sarebbe finita in questa maniera lo avrei preso per matto. Al contrario sono contentissimo, ringrazio il mister ed i compagni». (v.b.)
fonte la nuova ferrara aggiunto il 9 marzo 2010

venticinquesima di campionato

COPPARESE: 1    -    IMOLESE: 4
ecco la formazione:D’Andrea; Dianti, Magri, Buongiorno, Bressan (56’ Mazzacani, dall’82’ Marighelli), De Angelis, Garba, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Azor. A disp. Giglioli, Scigliano, Costagliola, Conte, Granata.
«Stiamo pagando le tante difficoltà»
  COPPARO. Spogliatoio molto pacato quello della Copparese. Il capitano Giuriola spiega la sconfitta in questi termini. «Ci sta a perdere una partita ma non in questo modo. Abbiamo commesso errori determinanti in ogni zona del campo e anche l’espulsione di Azor ha pesato tantissimo. Purtroppo stiamo pagando le tante difficoltà che ci attanagliano ultimamente tra infortuni, squalifiche e la non possibilità di allenarci regolarmente a causa dei terreni di gioco particolarmente pesanti e in pessime condizioni fanno si che la somma di tutto questo porti al risultato odierno. Vedremo di rialzarci fin da domenica prossima per poter riprendere la nostra marcia. L’arrivo della bella stagione ed i campi asciuti dovrebbero sicuramente agevolarci e poi dobbiamo recuperare qualcuno tra i tanti infortunati. Allora, a quel punto, probabilmente si riuscirà a rivedere il vero volto di questa Copparese». (v.b.)
Copparese, una caduta rovinosa
  COPPARO. Sconfitta pesante quella che interrompe la serie positiva della Copparese, per di più sul proprio terreno. Quella maturata al «Decimo Preziosa» è la somma di tante situazioni difficili. Infortuni e squalifiche non dovrebbero essere un alibi ma quando arrivano a valanga come in questo periodo si pagano pesantemente. L’Imolese ha giocato la sua partita, trovandosi da subito in vantaggio ha solo dovuto controllare e gestire il gioco con tranquillità sfruttando al massimo gli errori degli avversari portando a casa un risultato eclatante. La cronaca alla fine è ricchissima: al 4’ vantaggio dell’Imolese; Mingozzi mette una palla in area, Maiorano di testa prima trova il contrasto di De Angelis poi ritrovandosi la palla tra i piedi trova un diagonale da pochi passi che non lascia scampo a D’Andrea. Al 45’ l’episodio che probabilmente dà la svolta alla partita, Giuriola verticalizza centralmente per Azor, tutto solo viene fermato da un fuorigioco inesistente, la conseguenza è quella di trovare la seconda ammonizione e quindi espulsione per proteste nei confronti dell’assistente. Al 55’ raddoppio Imolese: Mingozzi recupera palla a destra e subito mette in area, Fabbi entra da dietro e con un pallonetto scavalca D’Andrea. Terzo gol al 63’: conseguente ad un fallo laterale battuto in velocità, tutta la difesa della Copparese si ritrova sbilanciata, Ricupa raccoglie e mette in area dove Maiorano appoggia in rete spiazzando D’Andrea. Al 73’ Garba per Giuriola che allunga per Belluzzi a centro area, ancora tutto solo trova Zannoni alla respinta come al 76’ in fotocopia stavolta è Belluzzi. Al 78’ Tripepi per Belluzzi in area, Logorio lo stende, rigore che lo stesso attaccante trasforma, quarta rete all’88’ per l’Imolese, Logorio recupera palla sulla destra, pallone in area con D’Andrea che sbaglia l’intervento e con Maiorano che si vede rimbalzare il pallone prima sul petto e poi in rete. Valentino Bottoni     :  All. Mastrocinque. fonte la nuova ferrara


lunedì

ventiquattresima di campionato

ribelle 0 copparese  0
ecco la formazione:D’Andrea, Dianti (40’ st Granata), Magri, Buongiorno, Nanni, Bressan, Marignelli (15’ st Conte), Tripepi, Belluzzi, Giurola, Garba. All. Mastrocinque

Copparese incerottata va a punto
  CASTIGLIONE (RA). La Copparese prende un punto sul campo del Ribelle, un punto positivo perché la Copparese,tra squalifiche ed infortuni, ha dovuto presentare una formazione rivoluzionata schierando da subito cinque fuoriquota arrivando a sette con i cambi fatti.. Il negativo di questo punto sta nel fatto che se c’era una squadra che meritava di vincere, per le occasioni avute questa era la Copparese. Di contro un Ribelle che ha ricambiato con una buona partita, discretamente pericoloso finché la condizione fisica ha sorretto Sow, veloce e tecnico, però una squadra che si affida troppo all’esperienza di Sabbadini ed una volta che viene neutralizzato non riesce a costruire un minimo di fluidità al gioco. Primo tempo dove entrambe hanno creato poco riducendo il gioco a centrocampo limitando le sortite in zona offensiva.  Al 24’ punizione dal limite per la Copparese, Tripepi aggira la barriera ma Sbrighi para a terra, al 31’ conseguente ad una punizione sulla trequarti Bartolini mette palla in area, trova Sabbadini alla deviazione di testa che si perde sul fondo. Nella ripresa la Copparese entra con un piglio molto diverso. Al 56’ Magri per Giuriola che verticalizza in area per Belluzzi nello stesso tempo bravo a liberarsi un po’ meno nella conclusione che si perde a lato. Al 49’ ancora Marighelli per Magri a sinistra, tiro violento in diagonale con Sbrighi a volare per la respinta. Al 69’ lunga azione al limite dell’area per il Ribelle, al termine Drywa crossa trovando Monti, colpo di testa da pochi passi, D’Andrea bravo alla neutralizzazione in due tempi. All’89’ Giuriola entra in area e un contrasto fa si che il pallone trovi una traiettoria strana beffando tutti sorvolando l’area piccola a porta vuota senza nessuno ad intervenire, al 94’ l’occasione migliore: Magri dalla trequarti mette in area, Belluzzi prima controlla e poi appoggia il pallone per Giuriola, ma Sbrighi para a terra. Valentino Bottonifonte la nuova ferrara aggiunto il 23 febb 2010
«Voglio sfruttare queste occasioni»
  CASTIGLIONE (RA). Pareggio sia giusto. In campo per la prima volta dal primo minuto Kevin Bressan ha sfoggiato una sicurezza da autentico veterano mai tradendo l’emozione: «abbiamo giocato bene ma non siamo stati bravi a sfruttare le tante occasioni capitate non cogliendo tre punti importanti. Le tante assenze alla fine hanno pesato ma penso che i sostituti siano stati all’altezza. Da parte mia posso solamente dire che sono molto contento. Da un po’ di tempo sono aggregato alla prima squadra pur giocando con la formazione Juniores. Cerco di recepire tutto ciò che il mister ed i compagni mi insegnano. Solamente il fatto di far parte di questa squadra mi riempie di soddisfazione. Ci saranno altre occasioni sia per me che per gli altri ragazzi che compongono la rosa della squadra Juniores per ben figurare quando verrà data questa possibilità. Quello della Copparese è decisamente un bel vivaio». (v.b.)
Mastrocinque è contento    Nonostante il pareggio l’allenatore Mastrocinque si reputa molto soddisfatto: «ci sono mancati solo i tre punti, abbiamo giocato benissimo a scapito di una formazione dettata dai tanti assenti, abbiamo creato tante occasioni e meritavamo di vincerla. Giocare con tanti fuoriquota, sette in totale, poteva essere molto pericoloso, al contrario devo solo ringraziarli perché tutti hanno risposto nel migliore dei modi, questi ragazzi sono incredibili, giocano con una sicurezza da invidiare e per ciò meritano solo elogi. Primo tempo molto tattico per entrambe, poi un ottimo inizio di ripresa dove dovevamo segnare come poi nel finale, gli avversari in qualche occasione ci hanno provato ma abbiamo spento ogni loro velleità. Andiamo avanti con i nostri problemi ma dopo oggi sono più tranquillo sul fatto che con questi giocatori posso giocarmela fino alla fine».  Il mister ospite Mariani (in castigo per squalifica) non è dispiaciuto del pari: «faccio i complimenti alla Copparese. L’avevo vista in alcune occasioni e mi ha sempre destato un’ ottima impressione. E’ squadra che gioca al calcio con ragazzi molto interessanti. Noi veniamo da un ottimo periodo ed abbiamo proseguito su questa strada. I ragazzi le hanno provate tutte per mettere in difficoltà la Copparese, forse i nostri avversari hanno avuto alcune occasioni per andare a bersaglio ma alla fine ho ragione di ritenere che il pareggio sia giusto». (v.b.)
fonte la nuova ferrara



mercoledì

diciottesima di campionato (recupero)

faenza  0  copparese  0
ecco la formazione:D Andrea, Mazzacani (27 Azor), Marighelli (50 Bressan), Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba. All.: Mastrocinque.
da romagna sport
Ennesimo pareggio a reti inviolate per il Faenza, il settimo nelle ultime nove partite. Al termine di una partita che ha riservato poche emozioni, la divisione della posta in palio è giusta: la più clamorosa occasione da gol l’ha avuta il Faenza, con un palo colpito da Biondini alla mezz’ora del primo tempo, ma per gran parte della ripresa è stata la Copparese a fare la partita, anche se Celeste non ha corso pericoli particolari.
Iniziale supremazia territoriale del Faenza, che si porta più volte al limite dell’area ospite, seppur senza creare occasioni da rete. Al 12’ si fa vedere per la prima volta la Copparese: dai venti metri Garba calcia una punizione ben angolata, Celeste si distende e blocca. Al 15’ doppia occasione per Belluzzi: un suo primo tiro viene respinto dalla difesa biancazzurra, poi una seconda conclusione è parata da Celeste. Al 31’ torna a farsi vedere il Faenza con un incredibile palo colpito da Biondini. Il difensore biancazzurro scaglia un gran tiro da fuori area, che prende in pieno il montante alla sinistra di D’Andrea, sorpreso ed immobile. Per arrivare all’emozione successiva occorre passare all’8’ della ripresa, quando un tiro da fuori di Tripedi finisce di poco a lato.
Gli ospiti prendono in mano il centrocampo e spingono un po’ sull’acceleratore, ma i locali si difendono con ordine e cercano a volte di ripartire in contropiede. Al 15’ un’insidiosa punizione dal limite battuta da Tripedi è ben bloccata da Celeste. Al 31’ un colpo di testa di Belluzzi finisce di poco sul fondo. Poi nessun altro spunto di cronaca, se non l’espulsione comminata a tempo scaduto a Lunati, per una gomitata ad un difensore biancazzurro  FONTE ROMAGNASPORT
i voti da""il resto del carlino"
D'andrea   6,5      ha dato sicurezza alla difesa senza sbagliare una palla
Mazzacani 5,5      gioca una mezzoretta scarsa e si infortuna
Azor             5      fatica a entrare in partita e si vede poko
Marighelli      5      sembra di sentire  il peso del tour de force
Buongiorno  6       lotta su tutti i palloni  come si conviene a un giocatore di qualità qual'è lui
Nanni           6 ,5   è una tra i migliori   lascia filtrare pochissimi palloni
De Angelis     7      insieme a nanni il migliore in campo regala sicurezza e tranquillità  chiude ogni varco
Lunati            4      rimedia u espulsione verso la fine che si poteva risparmiare era gia squalificato
Tripepi          5,5    lavora molto bene ma non finalizza mai
Giuriola          6       puo sicuramente fare di piu paga anke lui la fatica supplementare del giocare
 Garba           7       si sta integrando molto bene nel nuovo ruolo di centrocampista

domenica

ventitresimadi campionato

copparese  2  torconca   1 
Reti: 6’ pt Belluzzi (rig.), 45’ pt Rossi (rig.), 45’ st Azor.
ecco la formazione: D’Andrea, Mazzacani (47’ st Marighelli), Magri, Buongiorno, Nanni, De Angelis, Lunati, Tripepi (20’ st Azor), Belluzzi, Giuriola, Garba. All. Mastrocinque.
Copparese con il gusto del thrilling  COPPARO. La Copparese soffre tantissimo per portare a casa una vittoria strameritata e solo al 90’ mette a segno il gol che consente di allungare allunga la striscia positiva della squadra. Il risultato non deve ingannare. La Copparese, subito in vantaggio ha controllato il match nel primo tempo mentre il Torconca al 45’ ha ricevuto un regalo del direttore di gara, sottoforma di rigore che solo lui è riuscito a vedere. Nella ripresa sempre e solo Copparese, con il passare dei minuti la frenesia ha portato i giocatori a commettere tanti errori soprattutto in fase conclusiva, quando tutto sembrava incanalato verso un pareggio amaro è arrivata la zampata di Azor.  La cronaca: al 1’ Belluzzi lanciato da Giuriola di testa, giunto al limite conclude pecipitosamente e mette a lato. Al 5’ ancora Giuriola mette in area per Belluzzi, nel tentativo di evitare Molinari viene atterrato con conseguente rigore che lo stesso trasforma per il vantaggio. Al 31’ Giuriola allunga per Lunati che si invola in solitudine, giunto a pochi passi dall’area trova l’intervento falloso di Astolfi il quale rimedia un bruttissimo infortunio al ginocchio e viene portato in ospedale per accertamenti. Sulla punizione susseguente il sostituto Casadei con un ottimo intervento devia in angolo il tiro di Tripepi. Al 43’ Belluzzi appoggia per Giuriola, tiro respinto da Casadei raccoglie Belluzzi che a porta spalancata calcia addosso al portiere. Pareggio al 45’, punizione dalla trequarti con Garaini che mette palla in area, nella mischia l’arbitro valuta un fallo di Lunati su Fattori e tra l’incredulità generale decreta un rigore che Rossi trasforma spiazzando D’Andrea. Nella ripresa il copione non cambia. Al 60’ Belluzzi conquista palla al limite dell’area, tiro potente che si stampa sulla traversa. Al 90’ sgroppata di Mazzacani sulla destra, pallone a centro area dove Azor trova il gol partita con una rovesciata che non da scampo a Casadei. Valentino Bottoni  fonte la nuova ferrara aggiunto il 16 feb 2010

lunedì

ventiduesima di campionato

forli  1  copparese  2
Marcatori: 4° Belluzzi (Copp.), 64° Lisi (Forli), 81° Azor (Copp.)
ecco la formazione: D'Andrea, Mazzacani (80° Marichelli), Magri, Buongiorno, De Angelis, Nanni, Lunati (70° Azor), Tripepi, Belluzzi, Giuriola (84° Dianti), Garba. A disp.ne: Giglioli, Bressan, Scigliano, Granata. All.re: Mastrocinque. 
Azor lancia la Copparese nella corsa al vertice
  COPPARO. Come in un film, ma di quelli belli. Manca poco alla fine. Magri ruba una palla e va sul fondo. Cross disegnato come con la mano di Leonardo da Vinci e Bidre’ce Azor, lo stesso Azor che non doveva nemmeno giocare ed era andato in panchina nonostante un infortunio, era il più abile, anticipando Vanigli (uno dei migliori difensori in categoria, e non solo) e mandava in fondo al sacco la rete per la prima sconfitta del Forlì.  E la capolista, finora, in casa aveva sempre vinto, tranne il pari in bianco con il Senio quando i biancazzurri avevano ancora uno squadrone. Proprio l’ex spallino Azor ci ha parlato di questa partita.   Deve essere una soddisfazione, vero?  «Certo che lo è, e doppia. Quest’anno è il mio primo gol, e non dovevo nemmeno giocare, visto che ho un problema al piede. Poi, vincere in casa della capolista, uno squadrone, fa sempre molto piacere. Il nostro è un gruppo giovane, ma possiamo toglierci molte soddisfazioni: questa è stata una».   Una grande partita...  «Mister Mastrocinque è andato avanti per una settimana dicendo che loro erano forti, ma che se noi riuscivamo a bloccarli, a non farli ragionare, ad aggredirli, probabilmente avrebbero commesso degli errori, e di quegli errori avremmo dovuto approfittare. Ed è andata proprio così. Li abbiamo aggrediti, gli abbiamo tolto il fiato. Siamo andati in vantaggio in fretta ed abbiamo continuato a tenere, anche se loro hanno cercato di buttarla in rissa. Siamo stati più lucidi, ed abbiamo saputo giocare la partita che volevamo. Siamo contentissimi. Alla fine continuavamo a guardarci in faccia, quasi a convincerci che avevamo veramente battuto la capolista a casa sua, e senza regali. Ma era tutto vero».   Per la prima volta sei sceso in Eccellenza. Come ti sembra?  «Il livello è quello che è: c’è moltissima corsa, ma in questo girone c’è anche abbastanza tecnica, e con la Copparese proviamo sempre a giocare a pallone. Bella esperienza, e poi torno vicino a casa, cosa che non guasta. A Copparo mi trovo veramente bene: il gruppo è composto da ragazzi molto validi sul piano tecnico ed anche su quello umano, e l’allenatore lo conosco da quando ero un bambino, nelle giovanili della Spal. Un gruppo che può divertirsi e divertire». - Alessandro Bassi /
aggiunto il 10 febb 2010

ventesima di campionato

ecco la formazione:
D’Andrea, Lunati, Magri, Buongiorno, De Angelis, Nanni, Garba, Sciliano, Belluzzi, Giuriola, Azor (41’ st Dianti). All. Mastrocinque
http://eccellenzaemiliaromagna.blogspot.com/
il senio  1   copparese  2
Reti: 5’ st Giuriola, 28’ st Petrascu (rig.), 39 st Lunati
  ALFONSINE (RA). Vittoria importantissima quella ottenuta dalla Copparese contro il Senio, una vittoria che a ben vedere segna uno spartiacque per il prosieguo del campionato. La vittoria porta tre punti importanti che proiettano la Copparese al terzo posto solitario e permettono di crederci ancora nell’obiettivo.  Ancora problemi di formazione, all’assenza di Mazzacani si è aggiunta all’ultimo minuto quella di Tripepi con l’inserimento di Scigliano dall’inizio. Il Senio ha espresso un alto possesso palla dimostrando però poca incisività e lucidità in avanti e nello stesso tempo, almeno nella ripresa, una difesa che ha sofferto tanto ogni volta che gli avversari attaccavano. La cronaca vede al 13’ Petrascu battere una punizione dalla trequarti mettendo palla in area, D’Andrea trasforma il facile intervento in un brivido lasciandosi sfuggire il pallone dalle mani, Callegari non sfrutta calciando sullo stesso portiere. Altra indecisione al 20’, punizione dai trenta metri che Petrascu calcia in porta, D’Andrea un po’ goffamente riesce a toccare il pallone che prima tocca il palo per poi finisce in angolo. Al 22’ Garba per Azor, palla filtrante in area per Belluzzi, tiro in diagonale parato da Minguzzi in uscita. Inizio ripresa e subito vantaggio della Copparese; punizione dalla lunga distanza, Giuriola con un gran tiro mette il pallone all’incrocio dei pali dove Minguzzi non può arrivare. Reazione del Senio. S olo una grave indecisione permette il pareggio ai ravennati: al 72’ dopo alcuni scambi sulla trequarti Garrone trova Callegari solo in area sulla sinistra, tiro in diagonale da pochi passi con D’Andrea che prima ribatte e poi nell’intento di recuperare il pallone atterra lo stesso Callegari, rigore che Petrascu trasforma. All’84’ De Angelis recupera palla a centrocampo e rilancia in area per Belluzzi, controllo pregevole e palla in mezzo, Lunati trova la deviazione sottomisura per un gol che vale oro. Valentino Bottoni
fonte la nuova ferrara aggiunto il 26 1 2010
Lunati ha firmato la «vendetta» della Copparese
  COPPARO. Ci sono partite che si vogliono vincere. E pure nei momenti più difficili è proprio in queste gare che esce la stoffa del grande giocatore. Perché segnare il gol della vittoria a pochi minuti dalla fine su di un campo terribile è cosa da grandi. E Matteo Lunati, da tempo, fa parte del club dei grandi.  «Quella con Il Senio - dice l’ex spallino - era una gara che non volevamo perdere. Lo scorso anno fu proprio l’Alfonsine a dare il colpo definitivo alla rincorsa della Copparese e all’andata aveva vinto nonostante una nostra ottima gara, anche grazie a fattori esterni (a Copparo l’arbitraggio fu a dir poco contestato, ndr). Era uno degli appunti che mi ero fatto, il classico nodo al fazzoletto. Gran soddisfazione aver vinto ed ancora maggiore averlo fatto grazie a un mio gol».  Grande Copparese allora...  «Copparese forse non bella, non come altre volte. Anzi, a mio avviso, sul piano del gioco molto sotto le nostre possibilità. Ma il calcio è pure questo: siamo stati più orgogliosi, fortunati, precisi. Anche se, ancora una volta, ci hanno dato un rigore contro, siamo riusciti a ottenere il risultato. Per noi è un momento importante, cerchiamo di andare avanti con massima determinazione. Come gruppo tiriamo avanti con la migliore unità. Credo che la differenza in campo, a nostro favore, sia questo a farla. Siamo e saremo sempre lì: ogni domenica potrebbe essere una finale, ma non importa, vogliamo stare attaccati alle prime posizioni. Anche portare Garba a centrocampo è stata un’ottima idea: aumentiamo in peso, presenza ed energia, poi Giuriola ha più libertà e può colpire meglio gli avversari».  Domenica il Morciano...  «Nulla da aggiungere, è un’altra gara importante, come tutte le altre prima e quelle che restano, compatti e consapevoli del nostro valore». - Alessandro Bassi
aggiunto il 27 gen

diciannovesima di campionato

la Squadra che si sono trovati di fronte i rossoblu  è stata un avversaria difficile ed insidiosa .
la partita è terminata a reti inviolate ,  complice il  campo piuttosto pesante che ha sfiancato entrambe le compagini di questo evento sportivo .
copparese 0 massa lombarda 0
ecco la formazione:
D’Andrea, Mazzacani (7’ st Dianti), Magri, Buongiorno, De Angelis, Nanni, Lunati, Tripepi, Belluzzi, Garba, Azor. All.: Mastrocinque
fonte: eccellenzaemiliaromagna.blogspot.co
  COPPARO. Altro protagonista della partita il più giovane in campo,
il centrocampista Buongiorno autore di una prova maiuscola a dispetto dell’età:
«partita molto combattuta nonostante un campo che non ha permesso ad entrambe uno sviluppo di gioco soddisfacente, non ci siamo trovati a nostro agio ed alla fine penso che il risultato sia giusto, solo un pò di rammarico per il palo di Azor che poteva dare una svolta diversa all’incontro. Da parte mia sono molto soddisfatto, sto giocando con continuità sentendo sempre più la fiducia sia del mister che dei compagni e l’opportunità che mi è stata data cerco di sfruttarla nel migliore dei modi».
 «Partita molto tirata -dice Menghi, tecnico del Massalombarda - che non ha offerto molto spettacolo per tanti motivi ma due squadre di pari valore che si sono annullate, pareggio giusto. Sono più rammaricato per il gioco che per il risultato». (v.b.)fonte la nuova ferrara aggiunto il 19 gen 2010

La cronaca, molto avara, vede da subito un Massalombarda più concreto, al 4’ De Brasi dalla trequarti mette palla alta in area, D’Andrea esce bene ma si lascia sfuggire il pallone, riprende Gardenghi e tira da una decina di metri a colpo sicuro, Mazzacani recupera e salva sulla linea. Più nulla fino al 43’ dove Garba allunga per Lunati a sinistra, evitato Venturi mette in mezzo, Belluzzi solo mette fuori malamente. Nella ripresa stessa fisionomia con pochi tentativi più che altro velleitari ed inguardabili, poi al 73’ Magri recupera palla sulla sinistra, avanza e mette palla in area, Azor prima controlla e nel girarsi tira colpendo il palo a portiere battuto, al 83’ Gardenghi mette in verticale per Sebastiani, tiro dal limite con ottima respinta di D’Andrea; all’87’ De Brasi raccoglie un invito di Foschini sulla sinistra dell’area, affondo per evitare un difensore, quasi dalla linea di fondo invece di appoggiare in mezzo calcia debolmente e facile intervento di D’Andrea. In pieno recupero al 93’ punizione fuori area, Tripepi mette a centro area con respinta di Fusconi, Lunati al limite tira con il pallone che sfiora l’incrocio. Valentino Bottoni fonte la nuova ferrara aggiunto il 19 gen 2010

mercoledì

diciassettesima di campionato

E' finito il girone di andata 
Dopo   svariati rinvii finalmente la  parola al  gioco .
E' stata una partita molto combattuta entrambe le  squadre piuttosto pronte, determinate hanno giocato bene .
Gli ultimi venti minuti la copparese  ha giocato in inferiorità numerica  a causa espulsione di giuriola e addirittura  si cominciava a configurare la sconfitta perchè il sasso marconi aveva in pugno  la partita per 2 reti a 1 .
Ma nei minuti di recupero Belluzzi  realizza un bellisimo  goal in  rovesciata.
sasso marconi   2    copparese   2
ecco la formazione: D’Andrea, Lunati, Magri, Buongiorno, Nanni, Garba (42’st Scigliano), Mazzacani, tripepi, Belluzzi, Giuriola, Azor (32’st Granata)

lunedì

sedicesima di campionato

copparese  1  cervia  1 

la  formazione :D’Andrea, Lunati, Magri, Buongiorno, De Angelis, Aruta, Dianti, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba. All.: Mastrocinque.
http://eccellenzaemiliaromagna.blogspot.com/

Gara super combattiva con il  cervia che avevamo e abbiamo tuttora a pari punti
nel primo tempo abbiamo giocato alla grande e abbiamo chiuso i primi 45 minuti in vantaggio "meritato" con il goal di belluzzi .
all'inizio del secondo tempo dianti si fa espellere per un fallo da dietro e quasi alla fine della partita siamo stati raggiunti dalla squadra ospite.sergio buongiorno
Mastrocinque si lamenta  
L’allenatore della Copparese Mastrocinque inquadra così la gara: «purtroppo non siamo riusciti a vincere ed il pareggio non mi accontenta alla luce della prestazione fornita. Prima l’espulsione di Dianti e poi il solito gol strano che abitualmente subiamo hanno dato energie agli avversari, però solo noi per le due occasionissime nel finale dobbiamo rammaricarci per un pareggio che ci sta stretto. Ringrazio i ragazzi per la prestazione fornita, anche in inferiorità numerica hanno saputo gestire la partita nel modo migliore aiutandosi a vicenda, non sono solito parlare di arbitraggi, quello odierno, almeno nel secondo tempo, ha adottato una disparità di giudizio che lascia perlomeno perplessi.
Del Cervia posso solo dire che è una ottima squadra».  Aruta (ultima partita con la Copparese?): «noi bravi a non far giocare una squadra come il Cervia che reputo ottima, purtroppo anche oggi una distrazione non ci ha permesso di vincere. La società deve essere soddisfatta dei risultati ottenuti anche in una situazione non delle migliori».  Baldazzi, allenatore del Cervia è contentissimo del pareggio. «Copparo per noi è un campo sempre ostico dove non siamo mai riusciti in precedenza a portare via punti. Noi meglio nella ripresa. Una volta pareggiato pensavo anche di vincerle. Sono contento del pareggio ottenuto contro un’ ottima Copparese». (v.b.)

quindicesima di campionato

verucchio 1 copparese 2
ecco la formazione:D'Andrea (1' st Soncini), Magri, Buongiorno, Trajkovic, De Angelis, Aruta, Mazzacani, Tripepi, Belluzzi, Giuriola, Garba (9' st Marignelli). A disp. Dianti, Costagliola, Bressan, Aguiari, Bari. All.Mastrocinque
Arbitro: Sabbatani di Forlì.

La Copparese espugna Verucchio al termine di una partita a dir poco sofferta e porta a casa tre punti vitali che legittimano più che mai le ambizioni playoff dei ragazzi di Mastrocinque. Vittoria preziosa, giunta nella ripresa grazie alla doppietta di bomber Giurola, il migliore dei suoi. I ferraresi riscattano così l'opaca prova di domenica scorsa che tanto aveva fatto arrabbiare mister Mastrocinque. L'occasione sciupata imponeva l'obbligo dei tre punti, necessari per rimanere agganciati alle zone virtuose del campionato. Di fronte, un Verucchio ancorato ai bassifondi della classifica, in crisi di gioco e, soprattutto, di risultati. I padroni di casa, reduci da da due sconfitte consecutive, non potevano permettersi ulteriori passi falsi per non compromettere ulteriormente una situazione di per sé già delicata. La compagine riminese ha venduto cara la pelle, ma ha dovuto arrendersi nella ripresa al maggior tasso tecnico degli ospiti, bravi a concretizzare la mole di gioco prodotta. Il primo tempo scivola via senza troppo emozioni.
Le due squadre, vista la delicatezza dell'incontro, hanno paura a scoprirsi e si affidano a lanci lunghi innocui che le difese neutralizzano senza troppi patemi. Si va al riposo sullo zero a zero. Un risultato forse insperato per il Verucchio alla vigilia dell'incontro. I padroni di casa, infatti, non attraversano un buon periodo di forma; gli infortuni e le squalifiche che hanno decimato la squadra hanno costretto la dirigenza ad attingere a piene mani dal settore giovanile.
I fuori quota in campo ieri, pur non demeritando, hanno pagato alla lunga l'inesperienza. Buon per la Copparese, abile nello sfruttare le nefandezze altrui e a colpire cinicamente al momento opportuno.
L'uomo del giorno è sicuramente Giurola. L'attaccante ferrarese sblocca la partita con una bella girata in mischia e risolve definitivamente l'incontro alla mezzora della ripresa con un gran tiro che non lascia scampo a Casali. In mezzo, il pareggio di D'Amato che aveva riacceso le speranze di vittoria del Verucchio.
Mister Mastrocinque può tirare un bel sospiro di sollievo.
Nel dopo gara si registra la soddisfazione di Mister Mastrocinque che parla di una << partita vinta con merito. Il punteggio inganna un po' perché noi abbiamo avuto tante occasioni.
Alla fine, però, quello che conta solo i tre punti>>. L'allenatore della Copparese non si limita agli elogi per i suoi ragazzi, ma sottolinea la disattenzione in fase difensiva in occasione del goal del pareggio che poteva costare cara: << dopo esser passati in vantaggio siamo stati un po' troppo ingenui nel credere che la partita fosse finita. Siamo stati bravi noi a raddrizzare subito le sorti del match>>. E ancora: << loro avevano problemi di formazione, avendo tanti under 20 in campo. A essere sincero non avevo assolutamente messo in preventivo di soffrire. Mi aspettavo sicuramente una partita più facile per noi.
Loro hanno giocato con cinque fuori quota; l'inesperienza inevitabile porta a commettere degli errori
E a chi gli chiede se questa Copparese può continuare a lottare per il vertice del girone risponde laconico: << il nostro obiettivo è quello di far meglio possibile. Non è facile mantenere domenica per domenica questo ritmo. Ci sono società sicuramente attrezzate per questo.
Noi siamo la squadra più giovane del campionato. Dipende tutto dai ragazzi, dalla loro crescita.
Non è facile a questa età giocare con la pressione che ti costringe spesso alla vittoria. Ci proveremo di sicuro, sono molto fiducioso per il futuro >>. D'altronde, come dargli torto.
http://eccellenzaemiliaromagna.blogspot.com/

domenica

quattordicesima di campionato

cesenatico1    copparese 1
Solita partita   con  possesso palla nostra ,con  tante verticalizzazioni ed un solo realizzo per  la  copparese .
Mentre il  cesenatico  ci  ha raggiunto con una delle pochissime volte che si  è resa  pericolosa.
Classifica  che non  cambia di  una virgola con  tutte le posizioni ingessate .

ecco la formazione:D’Andrea, Lunati, Magri, Buongiorno, Trajkovic, De Angelis, Papa (62’ Dianti), Tripepi, Belluzzi, Giurola, Garba. All. Mastrocinque.
http://eccellenzaemiliaromagna.blogspot.com/
Copparese, la vittoria rimane solo un sogno
  CESENATICO (FC). La Copparese se ne torna a casa da Cesenatico con un punto che lascia molto amaro in bocca, dopo una partita per trequarti dominata non concedendo agli avversari praticamente nulla, poi una rete subita più per disattenzione che per meriti altrui hanno fatto rialzare gli avversari riaprendo tutti i giochi nell’ultimo quarto d’ora.  Una partita che alla Copparese doveva servire per capire le effettive possibilità di agganciare le squadre di vertice, una vittoria oggi, visti anche i risultati degli altri campi, avrebbe aperto prospettive molto interessanti, al contrario non ha minimamente cambiato la situazione avendo tutte le squadre pareggiato. Solita disposizione in campo con la variante di alcuni giocatori, Lunati esterno destro basso ma molto propenso ad avanzare in velocità come dall’altra parte Magri hanno permesso al centrocampo di sviluppare gioco e nello stesso tempo non si è permesso agli avversari di costruire con continuità. Il Cesenatico del resto rimane un’ ottima squadra. L’uscita di Papa a metà del secondo tempo ha coinciso con l’inversione in fatto di gioco tra le due squadre. La cronaca registra da subito al 1’ una annotazione sfavorevole, Tripepi dalla trequarti allunga per Lunati a destra cross dal fondo, Belluzzi interviene e mette in rete, il gol viene annullato dall’ arbitro per un presunto fallo dell’attaccante che ha visto solo lui. Coppaarese in vantagio al 44’: Giuriola dalla sinistra lancia lungo in verticale per Belluzzi, controllo e tiro in diagonale con Renna sorpreso. Partita più vivace nella ripresa. Pareggio romagnolo al 74’, punizione dalla trequarti che Teodorani calcia senza perdere tempo e sorprendendo la difesa della Copparese, pallone in area che trova un leggero rinvio difensivo, Groppi dal disco del rigore calcia rasoterra e mette in rete. Il Cesenatico prova a vincere, ma anche la Copparese non demorde ed il finale non risulta avaro di occasioni; all’80’ punizione, tocco per Groppi che sul tiro trova la respinta della difesa, all’85’ Tripepi per Lunati a destra, cross che trova Garba tutto solo sul secondo palo ma non gli riesce il controllo ed il tutto svanisce. - Valentino Bottoni
il commento di mastro5
 Mastrocinque contrariato   CESENATICO (FC). Amareggiato l’allenatore della Copparese Mastrocinque: «Un pari che non riesco a digerire, un primo tempo dominato dove il Cesenatico non ha visto palla, un gol annullato al 1’ dove solo l’arbitro ha visto una spinta, aggiungo un presunto rigore trasformato in simulazione contro niente degli avversari, nel secondo tempo alcune occasioni per chiudere la partita poi un gol frutto di una nostra colossale disattenzione, abbiamo riprovato a vincerla ma da spendere era rimasto molto poco. Tutto ciò contro una squadra vera che ha provato in tutti i modi di contrastarci. La prestazione fornita dai miei ragazzi è stata ottima e per questo li ringrazio per la prova vista in campo».  Molto amareggiato anche Papa, che ha dovuto lasciare il terreno di gioco per un problema fisico: «peccato per il risultato, la nostra vittoria ci stava tutta ma dobbiamo per l’ennesima volta rammaricarci per una disattenzione, dobbiamo imparare a gestire meglio certe situazioni che ultimamente ci sono costate punti importanti». L’allenatore romagnolo Campedelli: «una partita dai due volti, dopo un primo tempo tutto a favore della Copparese nella ripresa abbiamo preso le redini del gioco e nel finale potevamo pure vincerla. Detto ciò penso che il risultato sia giusto, degli avversari devo solo dire che ho visto una grande squadra che ci ha creato diversi problemi. (v.b.) 
fonte la nuova ferrara   aggiunto  il 1  /12/2009  
sede societa
via dello sport 1 Copparo
STADIO
Comunale "D. Preziosa"
via dello sport 1
Copparo (FE)

0532 861969
presidente MARI ANDREA





le nostre avversarie 2010/2011

CASTENASO
CERVIA 1920
COMACCHIO LIDI
COPPARESE
FAENZA
IL SENIO
IMOLESE
MASSA LOMBARDA
OZZANESE
REAL MISANO
RENO CENTESE
RIBELLE
RICCIONE 1929
SAMPIERANA
SASSO MARCONI
SAVIGNANESE
TORCONCA CATTOLICA
VERUCCHIO

il calciatore

da quando eri piccolo
pensavi al calcio solo
ora per questo ti svegli lontano da noi
però ci telefoni appena puoi
superalo dài ..corri ragazzo
lo so che ti fai cosi un mazzo
per esser fiero di questa vita
la tua volonta' sembra infinita
svetta sugli altri: sei calciatore
insisti ancora non arretrare
gonfia spesso l'altrui rete
sperando in un allenatore che ti compete
fa' che la rabbia mai il sopravvento
ogni partita solo uno sportivo evento.

sergio buongiorno