Rapidità e velocità sono concetti simili ma non identici;
con il termine rapidità si fa infatti riferimento alla capacità di reagire ad uno stimolo nel minor tempo possibile e/o di eseguire con la massima velocità movimenti di singoli segmenti corporei contro scarsa resistenza.
Velocità è invece un concetto fisico generalmente riferito all'intero corpo che esprime il rapporto tra la distanza percorsa (spazio) ed il tempo necessario per percorrerla (V=S/T).

Gli allenamenti rivolti al miglioramento della rapidità variano da sport a sport dato che un ruolo fondamentale è ricoperto dall'esperienza motoria e dalle capacità tecniche dell'atleta.
Il risultato di questo bagaglio di esperienze motorie è la cosiddetta capacità di anticipazione che consente all'atleta di intuire, per esempio, la traiettoria e la velocità della palla in anticipo.
La capacità di sprint è invece caratteristica comune a numerosi sport ed il suo allenamento ha una notevole influenza sulla performance.
Prendiamo a titolo esemplificativo una gara di sprint sui 100 metri: la prestazione dell’atleta si compone di tre fasi distinte: nella prima la velocità aumenta (fase di accelerazione 0-30 m circa) fino a raggiungere il suo valore massimo che verrà mantenuto soltanto per pochi secondi (fase di massima velocità 30-70m). Nel tratto finale si assiste invece ad una inesorabile diminuzione della velocità (fase di velocità decrescente 70-100m).
In allenamento la capacità di sprint viene allenata attraverso ripetute di 30-40 metri con partenza da fermo o da corsa lenta.
In questo modo si stimola contemporaneamente anche il miglioramento della capacità di accelerazione. Questa prima fase dello sprint è quella maggiormente sensibile alla forza mentre dopo i venti metri la componente nervosa prende il sopravvento. Nella maggioranza degli sport la fase di accelerazione è particolarmente importante (calcio, rugby, basket ecc.).
Durante le ripetute sui trenta metri l’atleta dovrà impegnarsi al massimo, senza riserve.
A seconda del grado di preparazione atletica andranno scelti schemi di allenamento diversi.
Mentre la lunghezza delle ripetute (30-40 m) non deve subire variazioni significative, il numero di ripetizioni ed eventualmente di serie sarà influenzato dal livello prestativo, dall’anzianità di allenamento e dalle caratteristiche dell’atleta.
Per uno sportivo di medio alto livello l’allenamento della rapidità di sprint può essere così impostato:
2 serie da 6 ripetizioni sui 30 metri con recupero di due minuti tra le ripetizioni e quattro tra le serie.
Ovviamente le prove di velocità devono essere precedute da un adeguato riscaldamento (almeno 15-20 minuti) non solo per prevenire infortuni ma anche per garantire la massima prestazione in allenamento (la temperatura interna dell’organismo dev’essere superiore alla condizione di riposo per garantire la massima efficienza metabolica).
Nel calcio e negli altri giochi sportivi in cui è molto portante curare la fase di accelerazione si possono utilizzare varie tecniche di allenamento più o meno correlate al gesto atletico.
Per esempio l’allenamento speciale dello sprint può essere eseguito palleggiando con la palla (basket) o portandola avanti con i piedi (calcio).
La capacità di accelerazione si allena generalmente coprendo distanze comprese tra i 10 ed i venti metri (l’aumento di velocità tra i venti ed i trenta metri è infatti molto basso).
Per rendere l’allenamento più divertente si possono effettuare gare di sprint con un compagno iniziando la ripetuta con un paio di metri di svantaggio e cercando di raggiungerlo nei pochi metri a disposizione.
Per rendere l'allenamento della velocità più idoneo al gesto atletico si possono anche inserire percorsi a zig zag, dribbling tra birilli, salti di ostacoli, cambi improvvisi di direzione o accelerazioni e decelerazioni di durata variabile alternate da brevi tratti di corsa lenta.
La rapidità pura è il parametro più importante nello sviluppo della velocità. Tuttavia occorre prestare attenzione anche all'allenamento della forza soprattutto per migliorare nella fase di accellerazione.
All'inizio di uno sprint è importante avere una buona forza esplosiva (forza max) che viene utilizzata nell'appoggio e nello scarico a terra della potenza muscolare (gioca un ruolo determinante nei primi metri in cui vi è un maggiore tempo di contatto del piede).
E' difficile allenare e conciliare l'allenamento per la forza con quello della velocità perché lo sviluppo di una tende ad invalidare l'altra.
Il metodo a contrasto è stato ideato per risolvere tale problema. Esistono due diverse tipologie di lavoro: contro tra le serie in cui si alternano serie con carichi pesanti a serie con carichi più leggeri e contro nella serie in cui si alternano carichi pesanti a carichi leggeri nella stessa serie. Queste tipologie di esercizio servono per stimolare maggiormente il sistema neuro muscolare: il carico maggiore comporta un'esecuzione più lenta dell'esercizio mentre il carico minore stimola la velocità di esecuzione, in questo modo si possono conciliare l'allenamento della forza e quello della velocità.
http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/allenamento-velocita.html
Giornata 1 - Ritorno
RispondiEliminaData Partita Risultato
17-01-2010 ANCONA-ASCOLI
17-01-2010 CESENA-CELANO
17-01-2010 GIULIANOVA-FOLIGNO
17-01-2010 RIMINI-GUBBIO
17-01-2010 TERNANA-PESCINA
17-01-2010 PESCARA-RAVENNA
17-01-2010 VIRTUS LANCIANO-SANGIUSTESE
Giornata 2 - Ritorno
Data Partita Risultato
24-01-2010 RAVENNA-ANCONA
24-01-2010 FOLIGNO-CESENA
24-01-2010 CELANO-PESCARA
24-01-2010 GUBBIO-GIULIANOVA
24-01-2010 PESCINA-RIMINI
24-01-2010 SANGIUSTESE-TERNANA
24-01-2010 ASCOLI-VIRTUS LANCIANO
Giornata 3 - Ritorno
Data Partita Risultato
31-01-2010 PESCARA-ANCONA
31-01-2010 TERNANA-ASCOLI
31-01-2010 CELANO-FOLIGNO
31-01-2010 CESENA-GUBBIO
31-01-2010 GIULIANOVA-PESCINA
31-01-2010 VIRTUS LANCIANO-RAVENNA
31-01-2010 RIMINI-SANGIUSTESE
Giornata 4 - Ritorno
Data Partita Risultato
07-02-2010 GUBBIO-CELANO
07-02-2010 PESCINA-CESENA
07-02-2010 FOLIGNO-PESCARA
07-02-2010 SANGIUSTESE-GIULIANOVA
07-02-2010 ASCOLI-RIMINI
07-02-2010 RAVENNA-TERNANA
07-02-2010 ANCONA-VIRTUS LANCIANO
Giornata 5 - Ritorno
Data Partita Risultato
14-02-2010 TERNANA-ANCONA
14-02-2010 GIULIANOVA-ASCOLI
14-02-2010 FOLIGNO-GUBBIO
14-02-2010 CELANO-PESCINA
14-02-2010 RIMINI-RAVENNA
14-02-2010 CESENA-SANGIUSTESE
14-02-2010 PESCARA-VIRTUS LANCIANO
Giornata 6 - Ritorno
Data Partita Risultato
21-02-2010 SANGIUSTESE-CELANO
21-02-2010 ASCOLI-CESENA
21-02-2010 GUBBIO-PESCARA
21-02-2010 PESCINA-FOLIGNO
21-02-2010 RAVENNA-GIULIANOVA
21-02-2010 ANCONA-RIMINI
21-02-2010 VIRTUS LANCIANO-TERNANA
Giornata 7 - Ritorno
Data Partita Risultato
28-02-2010 GIULIANOVA-ANCONA
28-02-2010 CELANO-ASCOLI
28-02-2010 GUBBIO-PESCINA
28-02-2010 CESENA-RAVENNA
28-02-2010 FOLIGNO-SANGIUSTESE
28-02-2010 PESCARA-TERNANA
28-02-2010 RIMINI-VIRTUS LANCIANO
Giornata 8 - Ritorno
Data Partita Risultato
14-03-2010 RAVENNA-CELANO
14-03-2010 ANCONA-CESENA
14-03-2010 PESCINA-PESCARA
14-03-2010 ASCOLI-FOLIGNO
14-03-2010 VIRTUS LANCIANO-GIULIANOVA
14-03-2010 SANGIUSTESE-GUBBIO
14-03-2010 TERNANA-RIMINI
Giornata 9 - Ritorno
Data Partita Risultato
21-03-2010 CELANO-ANCONA
21-03-2010 GUBBIO-ASCOLI
21-03-2010 FOLIGNO-RAVENNA
21-03-2010 PESCARA-RIMINI
21-03-2010 PESCINA-SANGIUSTESE
21-03-2010 GIULIANOVA-TERNANA
21-03-2010 CESENA-VIRTUS LANCIANO
Giornata 10 - Ritorno
Data Partita Risultato
28-03-2010 VIRTUS LANCIANO-CELANO
28-03-2010 TERNANA-CESENA
28-03-2010 SANGIUSTESE-PESCARA
28-03-2010 ANCONA-FOLIGNO
28-03-2010 RIMINI-GIULIANOVA
28-03-2010 RAVENNA-GUBBIO
28-03-2010 ASCOLI-PESCINA
Giornata 11 - Ritorno
Data Partita Risultato
11-04-2010 GUBBIO-ANCONA
11-04-2010 SANGIUSTESE-ASCOLI
11-04-2010 PESCARA-GIULIANOVA
11-04-2010 PESCINA-RAVENNA
11-04-2010 CESENA-RIMINI
11-04-2010 CELANO-TERNANA
11-04-2010 FOLIGNO-VIRTUS LANCIANO
Giornata 12 - Ritorno
Data Partita Risultato
18-04-2010 PESCARA-ASCOLI
18-04-2010 RIMINI-CELANO
18-04-2010 GIULIANOVA-CESENA
18-04-2010 TERNANA-FOLIGNO
18-04-2010 VIRTUS LANCIANO-GUBBIO
18-04-2010 ANCONA-PESCINA
18-04-2010 RAVENNA-SANGIUSTESE
Giornata 13 - Ritorno
Data Partita Risultato
25-04-2010 SANGIUSTESE-ANCONA
25-04-2010 CESENA-PESCARA
25-04-2010 CELANO-GIULIANOVA
25-04-2010 ASCOLI-RAVENNA
25-04-2010 FOLIGNO-RIMINI
25-04-2010 GUBBIO-TERNANA
25-04-2010 PESCINA-VIRTUS LANCIANO
Controlla la classifica che mi sa ci sonn degli errori
RispondiEliminagrazie
RispondiElimina